mercoledì 13 gennaio 2016

articoli per conoscere

Due articoli tratti dalla rivista OK Salute e benessere di gennaio

“Crescere con un cane in casa riduce il rischio di asma. Lo rivela una ricerca condotta in Svezia su oltre un milione di bambini nati tra il 2001 e il 2010 e pubblicata sulla rivista scientifica Jama Pediatrics: la convivenza con un cane nel primo anno di vita, in particolare, potenzia il sistema immunitario e aiuta a prevenire le allergie, riducendo del 15% il rischio di asma in età scolare”.


“Sensibilizzare i bambini al rispetto e alla comprensione degli animali: “Io e il mio amico cucciolotto” è il progetto educativo gratuito rivolto alle scuole primarie proposto dall’Ente nazionale protezione animali di Savona in collaborazione con la scuola di interazione uomo-animale e con la Pizzardi editore. In varie lezioni pratiche, educatrici cinofili e volontarie spiegano ai bambini non solo come rapportarsi al cane e al gatto, ma anche come prendersene cura”.













Tratto da Wall Street International

Un animale in casa. Quattro buoni motivi per non farne a meno.
Di Aurel Palmaccio


1.   Gli animali donano amore incondizionato

Ognuno di noi ha necessità di soddisfare alcuni bisogni fondamentali per vivere una vita soddisfacente. Il primo di questi bisogni è sicuramente quello di dare e ricevere amore. Gli animali soddisfano alla perfezione questa nostra necessità. Nonostante loro diano affetto senza esserne coscienti, perché fa parte della loro natura, l’essere umano ha bisogno di ricercarlo in continuazione. Chi ha un animale domestico sa bene cosa è l’amore incondizionato, ovvero quell’amore che non pretende di essere ricambiato ma che viene donato senza doppi fini. Prendersi cura di un altro essere vivente ci fa sentire utili, ma non solo. Sappiamo di essere amati per ciò che siamo senza essere giudicati, disprezzati o ancora peggio rimproverati. Non si arrabbiano se rientriamo a casa qualche minuto dopo, ne’ cercano spiegazioni. Semplicemente aspettano con ansia e impazienza il nostro ritorno. Anche altri animali hanno questo comportamento ma non ce ne rendiamo conto perché siamo abituati a decifrare il loro comportamento secondo il nostro metro di giudizio. Anche se gli uccellini o il criceto non ci saltano addosso o non si mostrano riconoscenti quando diamo loro del cibo, questo non vuol dire che non ci ringrazino o che non siano felici di vederci. Chi ha un animale riesce a esprimere liberamente sia se stesso che l’amore.



2.   Gli animali riducono lo stress e l’ansia

        Un animale ci trasmette, oltre all’affetto, anche una profonda sensazione di calma e benessere interiore. Ma perché tutto questo?. Prima di tutto perché non usano il nostro linguaggio e questo ci fa rimanere sempre affascinati dal loro modo di comunicare con noi, con i loro simili e con ciò che li circonda. Per esempio, vedere un gatto che dorme o si rilassa dà una serenità senza eguali. Un uccellino che cinguetta ci fa pensare alle belle giornate primaverili. Un cane che scodinzola ci trasmette serenità e felicità. Da tutto ciò ne deriva che anche noi siamo più rilassati e contenti quando conviviamo con un animale. Il loro modo di fare a volte ci sembra buffo e ci incantiamo solo a guardarli. Il massimo si ottiene quando ci mettiamo per esempio sul letto o sul divano con il nostro amico vicino.
I gatti, in particolar modo, sono più tranquilli, amano rilassarsi e passare molto tempo senza pensieri. I cani invece sono più giocherelloni ma questo non è assolutamente una cosa a svantaggio del beneficio di trasmettere una sensazione di calma. Fare una passeggiata con il cane è molto rilassante e andare con lui in spazi verdi o sulla spiaggia sicuramente permette di allontanarci per un po’ dal trambusto quotidiano e vagare liberamente.

                                               Ciccio

3.   Gli animali ci rendono responsabili.

Prendersi cura di un altro essere vivente offre il vantaggio di diventare in poco tempo responsabili e di adattarsi al bisogno del nostro amico. Avere un animale non è per niente un gioco, ma richiede dedizione continua giorno dopo giorno negli anni. Adottare un animale vuol dire prendersi cura di lui in ogni istante della giornata. Chi possiede un animale domestico, sia le persone adulte che i bambini, impara presto a diventare responsabile.
Sa che senza di lui l’animale non può prepararsi da solo il cibo, pulire i propri bisogni o costruirsi la cuccia. Ma non stiamo parlando esclusivamente di sopravvivenza; chi ha un animale sa che il proprio amico ha anche bisogno di stimoli continui ed è necessario offrire delle attenzioni particolari in ogni momento della giornata e non solamente quando si ha voglia. Coloro che hanno un fedele amico, sanno bene che se vogliono andare in vacanza devono portarlo con sé oppure affidarlo a qualcuno che se ne prenda cura. In questo modo si diventa responsabili e maturi oltre che organizzare gli impegni e prendere decisioni non solo in base ai propri capricci. Per i bambini è bene avere un animale domestico in casa perché gli si insegna sin da piccoli ad avere cura, con costanza e dedizione, di una latro essere vivente e non solo dei suoi simili. Inoltre si insegna loro a rispettare gli impegni, la divisione dei compiti e il rispetto per tutti gli esseri viventi.


4.   Gli animali aiutano a combattere la sedentarietà.

Indipendentemente dall’età che abbiamo, avere un animale domestico aiuta sicuramente a combattere la sedentarietà. Portare a spasso il cane per esempio, più volte al giorno, aiuta a tenersi in movimento ma anche a combattere la pigrizia oppure ad evitare di rimandare la passeggiata giornaliera che ci farebbe tanto bene. C’è addirittura chi fa sport con il proprio cane portandoselo a correre oppure mentre va in bicicletta. Nonostante ci voglia organizzazione e addestramento per il cane, questo non solo è possibile ma anche salutare per entrambi.
Le persone anziane, per esempio, possono avere un buon motivo per fare due passi e allo stesso tempo non pensare troppo ai problemi inevitabili legati alla vecchiaia.
Ma i benefici si traggono anche con altri animali come il gatto che di solito non ha bisogno di essere portato fuori. Si può infatti giocare con lui lanciandogli palline, accarezzandolo o “inseguendolo” per la casa. Gli altri animali come uccelli e criceti, a modo loro, ci aiutano a combattere la sedentarietà per esempio pulendo la gabbietta, spostandoli ogni tanto fuori, costruendo loro una gabbietta più grande in giardino, etc…

                                              Sunù










Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.